Il feltro nelle minigonne di Laura Chini
Il feltro è un antico e magico intreccio di fibre, le cui origini risalgono al terzo millennio a.C. quando l’uomo scoprì che, utilizzando semplici materiali, poteva ottenere un manufatto capace di riscaldare corpo e anima.
Le decorazioni in feltro delle minigonne di Laura Chini sono realizzate con materiali semplici ma preziosi, come la lana cardata o pettinata, cui possono essere aggiunte altre fibre naturali, allo scopo di ottenere quelle forme, quei colori e tutti quegli effetti particolari che la creatività dell’artista suggerisce.
Gli altri ingredienti indispensabili sono l’acqua, il sapone e l’abilità manuale.
Il procedimento è allo stesso tempo semplice e complesso.
Le fibre tessili sono sottoposte ad un vero e proprio massaggio con acqua calda e sapone che dà inizio a una reazione alchemica in cui le sostanze acide di cui è composta la lana si fondono con quelle basiche del sapone.
Grazie al calore e alla pressione delle mani, alla pazienza dei movimenti e al rispetto dei giusti tempi le fibre, in contatto tra loro, si uniscono in modo irreversibile, dando origine a questo tessuto ancestrale.
Forme nuove per un’arte antica, tramandata di generazione in generazione e tenuta viva dalla passione di mani sapienti.